Oltre cento artisti, il “Percorso dei Saperi e dei Sapori”, il “Paese dei Balocchi”, il ritorno del “Trenino dell’Arte”, il raduno di auto e moto d’epoca e la presenza di attori e personaggi dello spettacolo.
È tutto pronto per la XVI edizione del Festival Internazionale degli Artisti di Strada, riconosciuto ufficialmente dalla F.N.A.S. – Federazione Nazionale Artisti di Strada. L’evento si terrà questa sera, venerdì 5 settembre 2025, a partire dalle ore 20:30, lungo l’intera Via Roma di Calvi.
Per il sedicesimo anno consecutivo, il borgo del Medio Calore si conferma “capitale e cuore” degli incontri di una vasta gamma di artisti: un percorso itinerante di oltre 800 metri, che negli anni ha consacrato Calvi come punto di riferimento nazionale ed internazionale dell’arte di strada. Giocolieri, equilibristi, trampolieri, freestyleman, mangiafuoco, funamboli, clown, fantasisti, giullari, maghi, cantastorie, acrobati, prestigiatori, madonnai e statue viventi animeranno il centro cittadino, trasformandolo in un grande palcoscenico a cielo aperto.
A loro si affiancheranno i 38 giovani artisti locali, protagonisti della Scuola di Circo e di Teatro, che due giorni fa hanno emozionato il pubblico con lo spettacolo “Siamo Tutti Artisti” al Teatro Comunale: per loro sarà l’occasione di replicare quel successo in un contesto ancora più ampio e partecipato. Tra le novità di quest’anno spiccano le spettacolari esibizioni di parkour, disciplina moderna e creativa capace di sorprendere con salti, acrobazie e percorsi urbani mozzafiato. Inoltre, importanti musicisti accompagneranno la serata con performance dal vivo, regalando al pubblico momenti unici di musica e intrattenimento. Grande attenzione, come da tradizione, sarà riservata ai bambini: lungo Via Roma sarà allestito il Paese dei Balocchi, una vera e propria area giochi che ricorda l’immaginario descritto da Collodi in Pinocchio, tra giostre tradizionali e attrazioni innovative. Dopo cinque anni torna anche il Trenino dell’Arte, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle bellezze del territorio, mentre la Coldiretti di Benevento curerà il Percorso dei Saperi e dei Sapori, con stand dedicati alle eccellenze enogastronomiche locali.
Altra novità di quest’anno sarà il Raduno di auto e moto d’epoca “Città di Calvi”, organizzato dall’A.S.A.S. – Automotoclub Storico Antico Sannio di Benevento. Nel corso della serata saranno esposti i modelli storici più affascinanti, autentiche icone che raccontano l’evoluzione e la storia dell’automobile. Un’occasione che arricchirà ulteriormente l’offerta del Festival e che attirerà appassionati e curiosi. Durante la manifestazione, inoltre, sarà possibile incontrare attori e personaggi dello spettacolo che visiteranno il Festival, condividendo con il pubblico l’atmosfera unica che da sempre lo contraddistingue. Nel corso della serata, con oltre 150 spettacoli gratuiti, si alterneranno artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero (Spagna, Brasile, Francia, Argentina), confermando il carattere internazionale di un festival che unisce arte, cultura e turismo.
Non mancheranno i grandi protagonisti del passato: Julius Clown, premiato nel 2018 con il Sigillo dell’Amicizia e vincitore di oltre cinquantaquattro riconoscimenti (tra cui quelli dedicati a Nino Taranto e Totò), si esibirà insieme all’altrettanto apprezzato Pipos, offrendo al pubblico uno spettacolo indimenticabile.
Tutte le attività, attrazioni e spettacoli – compreso il Paese dei Balocchi e il Trenino dell’Arte – sono completamente gratuiti. “Il Festival Internazionale degli Artisti di Strada – ha dichiarato il Sindaco Avv. Armando Rocco – ha avuto negli anni un successo straordinario, oltre ogni previsione, fino a diventare uno degli eventi più importanti e attesi della Regione Campania. Un’idea nata quasi per gioco, che oggi rappresenta un appuntamento di primo piano nel panorama culturale e turistico del nostro Sannio. Abbiamo voluto valorizzare l’arte di strada non solo come espressione creativa, ma anche come strumento di coesione sociale, capace di unire persone, famiglie e comunità. Questa manifestazione è un’occasione per promuovere la bellezza del nostro territorio, accogliere turisti e diffondere cultura attraverso il teatro, il circo e la musica. Anche quest’anno non mancheranno la magia, la festa e il divertimento che da sempre caratterizzano il nostro Festival”. Ancora una volta, Calvi si prepara a vivere una notte indimenticabile, fatta di gioia, spensieratezza e sogni che diventano realtà.