14.3 C
Salerno
sabato, 13 Settembre 2025
HomeCulturaLa Mostra "Capodimonte doppio Caravaggio" è a Napoli

La Mostra “Capodimonte doppio Caravaggio” è a Napoli

di Mariapia Vecchione-
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte accoglie Michelangelo Merisi per una mostra dal titolo “Capodimonte doppio Caravaggio”: un fil rouge che intreccia la bellezza di due celebri capolavori in un’unica rassegna.
L’Ecce Homo, ha  lasciato eccezionalmente la Spagna e le stanze del Museo del Prado di Madrid e ritorna a Napoli, dove il maestro Caravaggio quattro secoli prima fu ispirato per la sua creazione, perduta e riscoperta solo nel 2021 a Madrid. Un’opera espressiva e simbolica, che nella sala di Capodimonte dialoga e si unisce alla sacralità artistica della pala d’altare, la Flagellazione di Cristo, di ritorno dalla mostra romana dedicata al Giubileo.
Una mostra che offre al visitatore la possibilità di scoprire le tecniche pittoriche di Caravaggio, la sua capacità di anticipare nei secoli un realismo carico di espressività.
Ma accanto all’opera arrivata dalla Città Eterna è il debutto in ambiente napoletano dell’Ecce Homo spagnolo a destare unicità, dipinto riscoperto negli ultimi anni e al centro delle scene mondiali dopo l’attribuzione ai tratti pittorici del maestro Caravaggio.
Il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte si dichiara soddisfatto dell’iniziativa: “Appena abbiamo saputo che l’Ecce Homo sarebbe arrivato in Italia – spiega Eike Schmidt – ci siamo messi al lavoro per averlo a Napoli al termine della mostra del Giubileo per la quale ci era stata richiesta la Flagellazione. Le celebrazioni dei 2500 anni di Napoli sono stata un’ulteriore motivazione per la realizzazione di questa iniziativa. La nostra politica dei prestiti sarà sempre improntata al protagonismo di Capodimonte e all’esaltazione del suo patrimonio. In particolare, questo ospite speciale per il quale ringraziamo il Ministero della cultura spagnolo e il Museo del Prado, è anche un’occasione di confronto unica che illustra e documenta la fortuna napoletana del modello caravaggesco. Nella stessa sala i visitatori troveranno esposto infatti anche l’Ecce Homo di Battistello Caracciolo. ‘Doppio Caravaggio’ fa parte del ciclo ‘L’Ospite’ mostre piccole ma preziose che Capodimonte propone mentre completa i lavori di efficientamento energetico e quindi il rinnovamento degli spazi, in costante dialogo con i grandi musei italiani e internazionali”.
La storia dell’originale perduto di Caravaggio, l’Ecce Homo, appassiona la critica per l’importanza che l’iconografia acquisì fra il Quattrocento e il Cinquecento. Oggi il quadro conservato a Madrid è l’emblema pittorico della “profondità” che Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, ha ben ricreato attraverso una loggia buia da cui fuoriesce l’immagine di Ponzio Pilato, che alla folla ha condannato il redentore nella storia dei tempi.
Ma la rappresentazione è mistica quanto simbolica perché tripartita: alle spalle del Cristo compare il suo aguzzino, dalla bocca spalancata intento a spogliare o rivestire il Messia.
Il ritorno a Napoli dell’opera conquista il pubblico, nel luogo che ha ispirato l’artista secoli prima emerge il particolare emblematico della rappresentazione: la corona di spine posta sul capo di Cristo, un cerchio spinoso dal quale è visibile un tronco dal colorito più chiaro, quasi a simboleggiare una fiammella…
La rassegna nelle sale di Capodimonte conferma l’eterno splendore del patrimonio artistico italiano, come sottolinea il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “La Flagellazione di Cristo, già custodita al Museo, in dialogo con l’Ecce Homo di Caravaggio: un viaggio unico nel tempo e nello spazio, all’insegna della riscoperta dell’arte caravaggesca e della sua influenza in ambiente napoletano. Non posso che rinnovare il supporto del Comune di Napoli al Museo di Capodimonte, uno dei siti di maggiore interesse in città e, negli anni, promotore di iniziative di grande spessore e qualità”.
Capodimonte Doppio Caravaggio
24 luglio – 2 novembre
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli.
RELATED ARTICLES
- Advertisment -

LA TUA PUBBLICITÀ SU
CAMPANIALIFE.IT?


INVIA UNA MAIL a
info@campanialife.it

Most Popular

Recent Comments