Al via la nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica, in corso di svolgimento a Napoli, in Piazza Municipio, ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Ricordiamo che l’accesso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e che sarà possibile accedere tutti i giorni, fino a domenica 7 settembre, dalle ore 12:00 alle ore 24:00.
Domani, venerdì 5 settembre 2025, alle ore 17.30, il Presidente Nazionale di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest.
Ad accoglierlo gli organizzatori dell’evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea.
Ettore Prandini accederà al villaggio attraverso il varco nord per poter attraversare i vari stand espositivi, tutti dedicati alla filiera bufalina. Il percorso consente di visitare quanto organizzato per valorizzare il prodotto carne e la Mozzarella di Bufala Campana Dop, l’oro bianco della Campania, in tutte le sue declinazioni.
Il tour non può che terminare a Casa Coldiretti. Ad accoglierlo oltre ai vertici regionali e ai soci ci saranno gli esponenti della filiera bufalina per una tavola rotonda sul tema: “Il contratto unico del latte di bufala e la tutela degli allevatori della Campania”.
Con il presidente regionale Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda saranno presenti: il direttore dell’Anasb Gabriele Di Vuolo, il presidente dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Davide Minicozzi, il produttore Luigi Rega. Invitato anche il presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop Domenico Raimondo. Al termine è in programma una degustazione guidata a cura dell’Onaf Napoli.
Di seguito gli appuntamenti in programma durante la terza giornata di “Bufala Fest – non solo mozzarella”: Giardino delle Idee: Innovazione e Conoscenza a braccetto
Grazie al supporto dell’Associazione culturale “Giardino delle Idee”, presieduta da Daniela Di Prisco, Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un’area dedicata del villaggio ad accesso gratuito, diversi incontri tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli.
Grazie alla presenza del Prof. Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II e di Federica Tortora, Specialista per l’innovazione di Intesa Sanpaolo, il focus del talk di domani si arricchisce di una prospettiva unica sulla sinergia tra le competenze tecnologiche e le esigenze del mondo agroalimentare e di quello ittico, accendendo i riflettori sulle startup agritech e foodtech come catalizzatori di innovazione, capaci di introdurre rapidamente soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide dei settori (es. agricoltura di precisione, monitoraggio smart, IoT in campo e in mare, tracciabilità blockchain, piattaforme e-commerce per prodotti locali, riduzione sprechi, ecc.). Il talk mira a dimostrare che il futuro di questi settori è intrinsecamente legato alla sua capacità di abbracciare l’innovazione digitale, valorizzare la conoscenza e investire nella formazione di nuove generazioni di professionisti capaci di guidare questa trasformazione.
L’appuntamento, dunque, è per domani, venerdì 5 settembre, alle ore 19:00, nel Giardino delle Idee di Bufala Fest, con il talk sul tema “Agroalimentare e Ittico, in Italia innovazione e conoscenza trainate dalle startup“, nel corso del quale intervengono Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Federica Tortora, Specialista per l’Innovazione di Intesa Sanpaolo. Previsto un pitch delle seguenti Startup/Pmi innovative: Evja; Latitudo 40; Limoncello Express; EST – Enhanced Systems & Technologies; Pizza Ammor Experience; Lympha; Mammmà. Modera: Paola Cacace, Giornalista esperta in Startup e Innovazione.
Casa Coldiretti
- Ore 12.30: apertura Casa Coldiretti.
- Ore 13.00: minicorso con degustazione di formaggi campani a cura dell’Onaf Napoli in abbinamento vino del Consorzio tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia.
- Ore 14.00: agricoltura sociale con la Cooperativa Terra Felix.
- Ore 15.30: workshop su Melannurca Campana Igp.
- Ore 16.00: workshop Insieme Coltiviamo Sostenibilità.
- Ore 17.30: Coldiretti Pesca presenta il progetto Acquacoltura con Acquamarina.
- Ore 20.00: minicorso vini e formaggi con Onaf Napoli e Cons. tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia.
Arena del Gusto
I visitatori possono accedere gratuitamente all’Arena del Gusto, l’area curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Questi gli appuntamenti domani in agenda:
– LOST EU – CONSORZIO ALTE TERRE DOP
AD OGNI REGIONE, IL PROPRIO FORMAGGIO. PIÙ FORMAGGI PER UN PIATTO GOURMET.
Con la straordinaria partecipazione della scuola di cucina Dolce & Salato in collaborazione con La Molisana.
Intervento: Dr Fabrizio Garbarino, Presidente Consorzio ALTE TERRE DOP
- Ore 19.30: Show Cooking sul tema “Cooking experience: metodologie e tempi di cottura dell’ entrecóte di bufala”, organizzato in collaborazione con Di Cosmo Group e a cura dello Chef Thilo Sirignano.
- Ore 20.45: Show Cooking sul tema “Cooking Experience: Cosa conosciamo noi del tonno rosso, giallo e…” ”, organizzato in collaborazione con FEAMPA Campania, a cura dell’azienda Antica Marineria Gallo.
- Ore 22.00: Show Cooking sul tema “Ad ogni regione il proprio formaggio. Più formaggi per un piatto gourmet””, organizzato in collaborazione con Coldiretti Campania e Consorzio Altre Terre DOP, nell’ambito del progetto europeo LOST EU.